Tommaso Filippo è un nome di origine italiana che si compone di due nomi propri: Tommaso e Filippo.
Il nome Tommaso deriva dal greco "toma", che significa "gemello" o "pari". È il nome del apostolo Tommaso, uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo. Nel Nuovo Testamento, Tommaso è spesso chiamato "Didimo", che significa "gemello" in greco. Il nome Tommaso è stato portato da numerosi santi e personaggi storici nel corso della storia.
Il nome Filippo invece deriva dal greco "philippus", che significa "amante del cavallo". È il nome di Filippo III di Macedonia, padre di Alessandro Magno. Nel Nuovo Testamento, Filippo è uno dei primi discepoli di Gesù Cristo e uno degli evangelisti. Il nome Filippo è stato portato da numerosi santi e personaggi storici nel corso della storia.
Il nome Tommaso Filippo quindi ha una forte connotazione religiosa, essendo entrambi i nomi associati a figure importanti del cristianesimo. È un nome che si è diffuso in tutta l'Italia nel corso dei secoli e che continua ad essere utilizzato oggi.
Le statistiche riguardanti il nome Tommaso Filippo mostrano un aumento delle nascite nel corso degli anni.
Nel 2000, ci sono state solo 4 nascite con il nome Tommaso Filippo in Italia. Tuttavia, questo numero è aumentato considerevolmente nel tempo.
Nel 2015, ci sono state 10 nascite con il nome Tommaso Filippo, dimostrando un aumento del 150% rispetto al 2000.
Anche negli ultimi anni, il nome Tommaso Filippo ha mantenuto la sua popolarità. Nel 2022 e nel 2023, ci sono state rispettivamente 6 nascite per ciascun anno.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 26 nascite con il nome Tommaso Filippo in Italia.
Questi dati suggeriscono che il nome Tommaso Filippo sia un'opzione popolare per i genitori in Italia e che la sua popolarità sia cresciuta nel corso degli anni.